Compositi
All'inizio dell'era del massiccio utilizzo di materiali compositi in ogni ambito industriale, si avverte la necessità di strumenti di simulazione che consentano di potenziare creatività e produttività degli ingegneri.
ESI ha sviluppato un'intera suite di applicazioni orientate all'industria per simulare realisticamente e mettere a punto i processi manifatturieri di parti in composito. Queste applicazioni si concentrano su componenti fatti di fibre continue e matrici termoindurenti o termoplastiche. La realizzazione di parti in composito solitamente procede attraverso diverse operazioni. ESI offre una soluzione integrata, che permette sia l'analisi e l'ottimizzazione di ogni singola operazione che quella dell'intero processo, collegando tra loro le diverse operazioni e trasferendo la storia del materiale (cambiamenti nell'orientamento delle fibre, grado di polimerizzazione, distribuzione della temperatura, ecc.) da un'operazione a quella successiva.
Mathilde Chabin, esperta di compositi di ESI, illustra PAM-COMPOSITES, la soluzione di simulazione dei compositi sviluppata da ESI
La suite per la simulazione dei compositi di ESI consente a FIDAMC di praticare "l'analisi e l'ottimizzazione di ogni singola operazione". Grazie alla simulazione, FIDAMC, che punta a consolidare la posizione di leader spagnolo nella tecnologia dei materiali compositi, "riduce i costi e accelera la realizzazione dei progetti, attraverso la sostituzione di percorsi di produzione con analisi di simulazioni".
Jacinto Tortosa, CEO di FIDAMC
“Lavoriamo con ESI da molti anni sulla simulazione del flusso e della formatura e riteniamo che il software ESI sia all'avanguardia nell'analisi in ambito di materiali compositi. Durante questi anni abbiamo sviluppato tecniche di caratterizzazione dei materiali per determinare i dati di input necessari, in particolare sulla permeabilità del rinforzo nelle simulazioni del flusso di resine. Siamo disponibili a condividere alcuni dei nostri dati con altri utenti, così come fornire dati utili per l'analisi dei processi manifatturieri di parti in composito, promuovendo ulteriori collaborazioni all'interno della comunità di chi si occupa di manifattura compositi.”
Pr. Andy Long, Università di Nottingham
Prodotti:
Compositi
