Get It Certified
I clienti di ESI si trovano ad affrontare norme rigorose e in evoluzione, al fine di assicurare che il loro prodotto, la loro linea di assemblaggio, o la centrale elettrica sia sicura e protetta. Questi requisiti di certificazione pongono vincoli sul progetto e sulla manutenzione. Il Virtual Product Engineering consente tremendi risparmi di costo e tempo per i nostri clienti, e contemporaneamente, un miglioramento della qualità del prodotto.
Nel settore Automobilistico, Aeronautico, o Energetico, essere in grado di pre-certificare virtualmente un prodotto consente di risparmiare tempo nello sviluppo del prodotto, ridurre le iterazioni ed eliminare l'utilizzo di prototipi fisici. Le iterazioni condotte su un prototipo virtuale (e non fisico) consentono di accelerare il processo di certificazione abbassando i costi di R&D e prendendo decisioni meno conservative nel design.
Certifica un nuovo design al primo try-out
Nel settore Automobilistico, protocolli standard come EuroNCAP, JapanNCAP e IIHS possono essere catturati in processi virtuali End-to-End, rendendo facile e conveniente la certificazione virtuale di ogni iterazione. Usando il Virtual Engineering, gli OEM possono pre-certificare, per esempio, i loro prototipi di sedili virtuali o di airbag virtuali, cosicché possono ottenere prototipi fisici idonei "al primo colpo".
Casi di studio nel settore automobilistico:
- Hyundai usa un modello completamente validato di manichino per condurre test di comfort virtuale dinamico con il Virtual Seat Solution di ESI
- Audi risparmia costo e tempo di sviluppo usando prototipi virtuali di airbag
- Dongfeng Motor Corporation convalida la Fengshen S30 con Virtual Performance Solution
Per quel che riguarda l'aeronautica, i clienti di ESI possono predire la Head Injury Criterion (HIC) e controllare, molto in anticipo nel processo di design, che i loro sedili siano conformi con norme di sicurezza come la FAR 25.562. Essendo validata dalla European Space Agency su dati sperimentali per impatti a ipervelocità, la soluzione ESI per High Velocity Impact (HVI) consente la certificazione tramite la simulazione.
Gestione di progetto e processo
Adesso che i requisiti di progetto e dei clienti diventano sempre più complessi, uno snello sistema gestionale di progetti e processi è essenziale per razionalizzare e standardizzare processi, gestire i team, e implementare le "best practices". Recentemente, la soluzione ESI Vdot ha aiutato la Jacobs Technology a raggiungere con successo la certificazione AS9100 per il settore aerospaziale. Approfondisci ...
Minimizzare rischi e garantire sicurezza
In settori ad alto rischio come l'energia nucleare, la simulazione numerica è essenziale per garantire la sicurezza delle installazioni. Per poter offrire software e servizi della miglior qualità, e per aiutare i nostri clienti ad affrontare severe normative, ESI è certificata ISO 9001. Inoltre, ESI aderisce alle norme per applicazioni nucleari ovunque nel mondo. Per saperne di più sulle soluzioni ESI nel settore dell'Energia.